Il viaggio a Cartagine venne compiuto da Gustave Flaubert tra il 12 aprile e il 12 giugno del 1858. Su consiglio di Théophile Gauthier, Flaubert va a “sognare sulle rovine di Cartagine”, e soprattutto a nutrire di sensazioni vere e di colori il sontuoso immaginario orientale, di cui è ampia testimonianza il “Viaggio in Egitto”. Flaubert respira l’aria dell’Oriente e ritrova le atmosfere che già aveva assaporato nel precedente viaggio. Partendo da una forma scarna e da semplici appunti, la scrittura progressivamente si ampia e le sensazioni vissute acquistano vigore e profondità, dando alla pagina sprazzi di grande stile e di intensa partecipazione emotiva.
Viaggio a Cartagine Minimalia
Autore: Flaubert Gustave
Curatore: Antoninetti Olimpia
€9.00
Articolo aggiunto!
Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri!
Sfoglia la lista dei desideri
Collana | |
---|---|
Autore | Flaubert Gustave |
Curatore | Antoninetti Olimpia |
Traduttore | |
Genere | |
Lingua | |
Pagine | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Note | |
Dimensioni | 110 mm x 170 mm |
Recensisci per primo “Viaggio a Cartagine” Annulla risposta
Prodotti correlati
In evidenza
-
Spettri familiari
-
Poeta guerriera
-
Lettere alla famiglia
Appunti di un recente viaggio in Canada -
Nazione, popolo, Nazionale-popolare
Una costellazione gramsciana -
Bad boys e allievi contesi
Realtà educativa e rappresentazione cinematografica nel ventennio postbellico, in Gran Bretagna e in Italia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.