Oggi pensiamo alla sanità pubblica come “la scienza e l’arte di prevenire le malattie, prolungare la vita e promuovere la salute”, ma come si è arrivati a questa concezione? Attraverso un racconto fatto di parole e immagini, in queste pagine si ricostruiscono le radici storiche della sanità e il percorso che a partire dall’età moderna l’ha portata a divenire pubblica, in un intreccio di medicina e amministrazione, scienza e controllo.
Tra la fine del Quattrocento e il Settecento, le pratiche sanitarie passano da essere una rincorsa a fronte delle frequenti minacce epidemiche ad una attività di pianificazione e prevenzione. Con una medicina ancora assai incerta e poco efficace, a decretare il successo delle misure sanitarie d’età moderna sono soprattutto un’efficiente macchina amministrativa e un capillare controllo dell’informazione. Per studiare questo percorso, ci si è concentrati sull’alto Adriatico: qui, infatti, nascono i primi protocolli di quarantena, i primi lazzaretti, le prime magistrature sanitarie permanenti. Il focus è sul Settecento, perché è in questo periodo che le pratiche sanitarie diventano sempre più sistematiche e diffuse. Ciò che emerge alla fine è come Venezia, in collaborazione e competizione con le altre città porto mediterranee, abbia inventato la sanità pubblica.
Inventare la sanità pubblica in età moderna: Venezia e l’alto Adriatico Fuori Collana
Autore: Delogu Giulia
€9.00
Articolo aggiunto!
Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri!
Sfoglia la lista dei desideri
Collana | |
---|---|
Autore | Delogu Giulia |
Genere | |
Lingua | |
Pagine | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Dimensioni | 120 mm x 180 mm |
Note |
Recensisci per primo “Inventare la sanità pubblica in età moderna: Venezia e l’alto Adriatico” Annulla risposta
Prodotti correlati
In evidenza
-
Spettri familiari
-
Poeta guerriera
-
Lettere alla famiglia
Appunti di un recente viaggio in Canada -
Nazione, popolo, Nazionale-popolare
Una costellazione gramsciana -
Bad boys e allievi contesi
Realtà educativa e rappresentazione cinematografica nel ventennio postbellico, in Gran Bretagna e in Italia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.