Come hanno interpretato l’architettura i filosofi? C’è spazio per un contributo filosofico all’architettura? Fulvio Papi ha cercato, in un ciclo di lezioni tenute all’Università di Milano, di rintracciare le linee di un possibile collegamento, facendo emergere alcune idee presenti negli autori della filosofia contemporanea. “Parlare dell’architettura come sapere al quale rivolgerci per un progetto di abitabilità ottimale del mondo, così come esso si manifesta nell’intreccio tra natura e cultura, è comunque discorrere dell’architettura in quello spazio del dover-essere che è pur sempre stato proprio della filosofia”. Così l’autore ci introduce a una riflessione per certi versi inconsueta, che ritrova nel pensiero filosofico gli spunti per delineare una certa “idea di architettura”. Il confronto che ne deriva, apre, superando qualsiasi superficialità, la possibilità di una differente prospettiva di significato.
Filosofia e architettura
Kant, Hegel, Valéry, Heidegger, Derrida
Minimalia
Autore: Papi Fulvio
€9.00
Articolo aggiunto!
Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri!
Sfoglia la lista dei desideri
Collana | |
---|---|
Autore | Papi Fulvio |
Curatore | |
Traduttore | |
Genere | |
Lingua | |
Pagine | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Note | |
Dimensioni | 110 mm x 170 mm |
Recensisci per primo “Filosofia e architettura
Kant, Hegel, Valéry, Heidegger, Derrida” Annulla risposta
Prodotti correlati
In evidenza
-
Taccuino delle scribacchiature del sud
-
Vladivostok Circus
-
Inchiesta sulle arti lontane
Saranno ammesse al Louvre? -
Viaggio in Oriente
-
Poesie
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.