Nel “Discurso de la verdad”, Miguel Mañara riflette sulla morte e sul valore delle opere buone, ma al di là del suo libro e delle sue affermazioni traspare il riferimento alla fama stessa del suo autore che per il suo passato libertino viene spesso accostato al personaggio teatrale di Don Giovanni e d’altra parte il Discorso rimanda al capolavoro artistico barocco che, per volere di Mañara, i migliori artisti dell’epoca realizzarono nella basilica della Confraternita della Caridad di Siviglia, da lui presieduta. Il Discurso de la verdad viene qui tradotto per la prima volta in italiano. Autore della traduzione è l’iberista dell’Università di Pavia, Giuseppe Mazzocchi.
Discorso della verità Minimalia
Autore: Mañara Miguel
Curatore: Mazzocchi Giuseppe
€8.00
Articolo aggiunto!
Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri!
Sfoglia la lista dei desideri
Collana | |
---|---|
Autore | Mañara Miguel |
Curatore | Mazzocchi Giuseppe |
Traduttore | |
Genere | |
Lingua | |
Pagine | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Note | |
Dimensioni | 110 mm x 170 mm |
Recensisci per primo “Discorso della verità” Annulla risposta
Prodotti correlati
In evidenza
-
Spettri familiari
-
Poeta guerriera
-
Lettere alla famiglia
Appunti di un recente viaggio in Canada -
Nazione, popolo, Nazionale-popolare
Una costellazione gramsciana -
Bad boys e allievi contesi
Realtà educativa e rappresentazione cinematografica nel ventennio postbellico, in Gran Bretagna e in Italia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.