Pedagogia degli estremi
Mito Fiaba Sogno

17.00

Mito, fiaba e sogno vengono analizzati nelle loro relazioni formative, attraverso ciò che li accomuna (la narrazione come trasmissione, la fantasia, la magia, il simbolismo), anche grazie all’ausilio interpretativo di quegli autori che, esaminandone le specificità, ne hanno riconosciuto le linee di continuità.

Sin dalle sue origini, il mito ha rappresentato una delle forme più significative e durature di trasmissione del sapere nei confronti del fanciullo e dell’adolescente, nonché di coesione delle comunità. Il legame affettivo, la perdita dell’altro e la difficile elaborazione del lutto, l’atto generativo, narrati nel mito di Orfeo ed Euridice e in quello di Pigmalione e di Galatea, ricorrono anche nelle storie fiabesche. In queste, poi, il ruolo dell’eroe e dell’eroina, la lotta contro la maga o il mago, la ricerca della soluzione per annullare l’incantesimo rappresentano ciò che, nel sogno, sono le immagini creative e creatrici che evidenziano il percorso trasformativo e individuante. L’attività magica riproposta nelle fiabe (la pozione, l’incantesimo, il fascinum, la malía) quale motivo narrativo ed esplicativo non è solo un elemento ricorsivo, ma si presenta come necessario per il cambiamento dei protagonisti e l’evoluzione dell’intera storia. In tal modo, il viaggio iniziatico, la sfida contro forze oscure e misteriose o l’attraversamento dell’oscurità del bosco divengono tutte metafore di una metamorfosi interiore che può manifestare, simbolicamente, una progettualità esistenziale.

Collana

Autore

Giachery Gianluca

Genere

,

Lingua

Pagine

Anno di Pubblicazione

ISBN

Dimensioni

150 mm x 230 mm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Pedagogia degli estremi
Mito Fiaba Sogno”

18 + cinque =