“Le parole sono fatte di matita” è il titolo di una serie di seminari di formazione per insegnanti organizzato a Pavia, nel periodo ottobre ’92 giugno ’93, dal Servizio Territoriale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Ussl 42. Il volume non si presenta tuttavia come una pubblicazione di “Atti” ma come una raccolta autonoma di articoli.
I contributi qui riportati sono infatti il risultato di una rielaborazione e di un aggiornamento, da parte degli autori (alcuni dei più importanti specialisti italiani e stranieri), del contenuto degli interventi. Sono stati inseriti inoltre alcuni contributi indipendenti rispetto agli interventi dei seminari per integrare e rendere più organico il piano del volume. In conformità con le esigenze professionali dei destinatari (insegnanti, riabilitatori, psicologi, neuropsichiatri infantili) i contributi presentati hanno obiettivi sia teorico-interpretativi che applicativi.
Saggi di A. Biancardi, U. Bortolini, E. Brunati, B. Caponi, F. Cristiani, R. De Beni, C. Gorrini, D. Ioghà, D. Lucangeli, G. Staccioli, G. Stella, A. Teberosky, C. Zucchermaglio.
Le parole sono fatte di matita
L’apprendimento della lingua scritta nel bambino
Didactica
Curatore: Brunati-Emilio, Gorrini-Cesare, Ioghà Dionigi, Jahier Vanna
€16.00
Articolo aggiunto!
Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri!
Sfoglia la lista dei desideri
Collana | |
---|---|
Autore | AA.VV. |
Curatore | Brunati Emilio, Gorrini Cesare, Ioghà Dionigi, Jahier Vanna |
Genere | |
Lingua | |
Pagine | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Dimensioni | 140 mm x 210 mm |
Recensisci per primo “Le parole sono fatte di matita
L’apprendimento della lingua scritta nel bambino” Annulla risposta
Prodotti correlati
In evidenza
-
Spettri familiari
-
Poeta guerriera
-
Lettere alla famiglia
Appunti di un recente viaggio in Canada -
Nazione, popolo, Nazionale-popolare
Una costellazione gramsciana -
Bad boys e allievi contesi
Realtà educativa e rappresentazione cinematografica nel ventennio postbellico, in Gran Bretagna e in Italia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.