Il saggio analizza alcuni temi cardine della filosofia ermeneutica gadameriana, partendo dalla prospettiva esplicitamente pedagogica dell’ultima parte della sua attività accademica. Negli ultimi anni della sua carriera Gadamer, infatti, si occupa in maniera appassionata e impegnata della necessità di una comprensione chiara di che cosa siano educazione e formazione nel panorama accademico e culturale della fine del ventesimo secolo. La sua filosofia ermeneutica diventa quindi la chiave di lettura privilegiata di un nuovo confronto con gli elementi costitutivi della formazione umana tra linguaggio, Bildung e Umanesimo.
Parole-chiave: educazione, formazione, Bildung, traduzione, linguaggio
This post is also available in: Inglese
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.