Il lavoro intende porre l’attenzione al discorso pedagogico contemporaneo, caratterizzato sempre più da una razionalità funzionale e procedurale. Utilizzando il concetto di ragione strumentale di Horkheimer, l’articolo indagherà un tale linguaggio che sembra concentrarsi più sugli strumenti della pedagogia, piuttosto che sulle sue finalità. Partendo dalla razionalità contemporanea, l’articolo cercherà di concepire il pedagogico, al di là del “paradigma del procedimento”, tipica del monopolio della ragione strumentale. A partire dal significato di soglia in Benjamin e dal concetto di parola poetica in Valéry, l’articolo intende definire l’agire pedagogico, al di là di una mera trasmissione di conoscenze, come lo spazio in cui sia possibile fare esperienza di ciò che è conoscibile e comunicabile.
Parole chiave: razionalità procedurale; linguaggio poetico; scuola.
This post is also available in: Inglese
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.