L’articolo prende in esame la storia degli Armeni, una popolazione di antiche origini, che ha vissuto in una condizione di minoranza fino al genocidio perpetrato dall’Impero Ottomano tra il 1915 e il 1916. Ricostruendo la vicenda di quanti hanno tentato di vivere e proteggere la propria autonomia, l’articolo propone una lettura transculturale del problema, in cui dimensioni politico-giuridiche e, in primo luogo, pedagogiche divengono una possibile via per la cura e la convivenza di tradizioni culturali, quindi anche formative e educative, di un popolo.
Parole chiave: Armeni, convivenza, cultura pedagogica.
This post is also available in: Inglese
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.