Per interpretare l’educazione, soprattutto quella praticata, con il fascio di questioni e problemi che oggi appaiono evidenti è necessario interrogarci sui significati delle parole che hanno detto e dicono l’educativo. Questo ineludibile lavoro di ricerca e di analisi mette in luce la distonia assunta, spesso costruita, nel tempo fra le parole e i significati, che ha influenzato i discorsi ricorrenti sulla scuola, sull’idea di educazione, di cultura pedagogica e di cultura in generale, di pratiche e di metodologie didattiche. I termini cui si ricorre di continuo, se osservati con gli occhi degli auctores, nel trascorrere del tempo hanno perduto la profondità originaria; molto del valore semantico si è affievolito a favore di una parzialità di senso incidente nelle letture e nelle interpretazioni dei fenomeni educativi attuali. Muovendo da queste premesse, si rifletterà sull’essenza semantica di alcune parole-chiave, come scuola ed educazione, e sul peso che le diverse ermeneutiche hanno esercitato nella storia dell’educazione occidentale.
Parole-chiave: Paideia, Scholé, Pedagogia, Esperienza educativa.
This post is also available in: Inglese
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.