Editoriale
Nuova pornografia, relazioni sociali e educazione
A cura di Lluís Ballester
Lluís Ballester, La nueva pornografía online como objeto de estudio y reto para las políticas sociales y educativas
Mónica Alario, El debate sobre la pornografía: ¿un debate sobre sexo? El debate sobre la pornografía a lo largo de la historia
Josep Lluis Oliver, Carlos Rosón, Manuel Noya, Beatriz Calderón- Cruz, Revisión Sistemática Sobre los Efectos de la Nueva Pornografía Online y las Intervenciones Preventivas de las Consecuencias Negativas
Lluís Ballester Brage, Carlos Rosón Varela, Teresa Facal Fondo, Rocío Gómez Juncal, Mecanismos asociados al consumo habitual de nueva pornografía en jóvenes universitarios
Stefania Ulivieri Stiozzi, Paolo Magatti, Doppio sguardo. Analisi di un dispositivo formativo tra didattica in presenza e a distanza
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
RECENSIONI
Giorgio Agamben, Quando la casa brucia. Dal dialetto del pensiero (di Gianmarco Pinciroli)
Stefan Zweig, Lettere a Hans Rosenkranz, Briefe an Hans Rosenkranz (di Chiara Gallo)
Umberto Curi, La morte del tempo (di Gianmarco Pinciroli)
Marco Revelli, Umano Inumano Postumano. Le sfide del presente (di Silvano Gregorino)
Franco Cambi, Giancarla Sola, Dante educatore europeo (di Giuliano Gozzelino)
Letture dalla Francia
Édouard Louis, Combats et métamorphoses d’une femme (di Marta Baravalle)
This post is also available in:
Inglese
Editoriale
SAGGI
Elsa Maria Bruni, Saying Paideia, saying Scholé
Mimmo Pesare, Le trasformazioni dell’Edipo Pedagogico nel tempo del sovranismo psichico
Annachiara Gobbi, Il pedagogico è la soglia. La scuola ai margini della procedura come luogo del conoscibile e del comunicabile
Raffaella Diacono, Le langage comme condition préalable à l’expérience humaine dans le monde. Gadamer et l’héritage pédagogique de la philosophie herméneutique
Matteo Cabassi, From Queer Intersections to Deconstruction: Studying the Pedagogical Complexities of Contemporary TV Series. 13 Reasons Why and the Discussion of Queer and Intersectional Education
INEDITO
Giuseppe Acone, Lo scatto teoretico della pedagogia italiana nelle opere di Giancarla Sola
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
RECENSIONI
François Jullien, L’apparizione dell’altro (di Gianmarco Pinciroli)
Antonella Tarpino, La memoria imperfetta (di Giuliano Gozzelino)
Roberta Calvano, Scuola e Costituzione, tra autonomie e mercato (di Irene Papa)
Letture dalla Francia
Hélène Giannecchini, Voir de ses propres yeux (di Marta Baravalle)
Emmanuel Carrère, Yoga (di Marta Baravalle)
This post is also available in:
Inglese
Cornelius Castoriadis e l’educazione (a cura di David Ames Curtis e Gianluca Giachery)
Cornelius Castoriadis, Psicoanalisi, società e politica
David Ames Curtis, Il tema della “marea crescente dell’insignificanza” nell’opera di Cornelius Castoriadis
Fabio Ciaramelli, Il circolo della paideia
Rafael Miranda, La transferencia pedagógica y el trabajo por la autonomía. El caso de la Cátedra Castoriadis
Gianluca Giachery, Polis, demos, paideia. Un confronto tra Hannah Arendt e Cornelius Castoriadis
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
RECENSIONI
Ellen Key, Il secolo del bambino, a cura di Tiziana Pironi e Luisa Ceccarelli (di Loredana Magazzeni)
Ágnes Heller, La filosofia del sogno (di Gianmarco Pinciroli)
Alberto Folin, Il celeste confine. Leopardi e il mito moderno (di Giuliano Gozzelino)
Fulvio Papi, Per andare dove 1934-1949 (di Gianmarco Pinciroli)
Mark Fisher, Il nostro desiderio è senza nome. Scritti politici. K-Punk/1 (di Gianluca Giachery)
Luigi Saragnese, Per diventare cittadini. Scuola popolare e scuola unitaria in Gramsci (di Irene Papa)
Letture dalla Francia
Jean Echenoz, Vie de Gérard Fulmard (di Marta Baravalle)
This post is also available in:
Inglese
Cristina Palmieri, Pensare pedagogicamente il Metodo. Tra scenario professionale, decostruzione critica e orientamenti pragmatici
Rossella Raimondo, Disability and Childhood in the Asylum of Bologna: Continuity and Changes during the Nineteenth Century (1811-1902)
Alessandra Sara Stanizzi, Verso la frontiera. Le donne e lo Spirito borghese che educò il Far West
Margherita Cardellini, Skin colors labels used by Italian primary school’s children. How are multi or mono-ethnic classrooms influenced by intercultural educative projects?
Vincenza Costantino, Il teatro come spazio educativo. Suggestioni per un’educazione alla teatralità
Scilla Altavista, An outline of the relations between language and education in phenomenological pedagogy
Marco Russo, Biografia e cosmogonia in Scheler
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
SGUARDI SUL MONDO
Paul Guillibert, Le problème du naturalisme. La philosophie de la nature à l’épreuve des sciences sociales
RECENSIONI
Giorgio Agamben, Ontologia e politica (di Gianmarco Pinciroli)
Nicola Curcio (a cura di), Franco Volpi filosofo e amico; Giovanni Gurisatti, Antonio Gnoli (a cura di), Franco Volpi. Il pudore del pensiero (di Gianluca Giachery)
Gianni Celati, Narrative in fuga (di Gianmarco Pinciroli)
Eugen Fink, Introduzione alla pedagogia sistematica (di Gianluca Giachery)
Letture dalla Francia
Céline Huyghebaert, Le drap blanc (di Marta Baravalle)
This post is also available in:
Inglese
SPAZI E INFANZIE (a cura di Silvano Calvetto)
Silvano Calvetto, Infanzia reclusa, infanzia liberata
Angela Giallongo, Scelte educative medievali per la prima infanzia maschile
Carmela Covato, Una stanza tutta per lei. Bambine e padri esemplari: da Mie Mie a Teresa Verri
Tiziana Pironi, Il rapporto pedagogia/architettura per una scuola aperta, dal secondo dopoguerra agli anni Settanta
Francesco Tonucci, Spazi per l’infanzia o spazi dell’infanzia?
Paolo Levrero, Gli Armeni. Considerazioni storiche e transculturali sulla condizione di minoranza
Ivano Gamelli e Nicoletta Ferri, Uno spazio a misura di corpo
Giulia Iseppi, When Knowledge begins and Life becomes an enlightening subject
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
SGUARDI SUL MONDO
Guia Risari, From the Traditional to the Surrealistic Fairy Tale
RECENSIONI
Franco Rella, Scrivere. Autoritratto con figure (di Gianmarco Pinciroli)
Allen Ginsberg, The Best Minds of My Generation. A Literary History of the Beats (di Irene Papa)
Sylvia Beach, Shakespeare and Company (di Irene Papa)
Henry D. Thoreau, Mirtilli o L’importanza delle piccole cose (di Giuliano Gozzelino)
LIBRI RICEVUTI
This post is also available in:
Inglese
SAGGI
Felice Cimatti, La trasgressione del soggetto. Vygotskij e Lacan
Francesca Antonacci, Regole e libertà in scacco. Dall’esperienza del gioco alla fine del lavoro
Claudia Secci, Norm and transgression in family education. Changing Families, Historical Features and Permanent Pedagogic Categories
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Norbert Elias, Über das Verhalten / Sul modo di comportarsi. Testo a fronte
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
Studi ed esperienze
Irene Papa, Un regard entre les murs du collège. Quelques pistes de réflexion
Laura Petrella, Rilke rencontre Rodin. La dialectique formative entre norme et transgression
Ivan Bonnin, Biamonti e il Ponente ligure: un paesaggio di frontiera
SGUARDI SUL MONDO
Fabio Merlini, Pendelbewegung der Bildungskonzepte. Athen und Sparta: zwei Allegorien der Paideia
RECENSIONI
Wolfram Eilenberger, Il tempo degli stregoni. 1919/1929 Le vite straordinarie di quattro filosofi e l’ultima rivoluzione del pensiero (di Gianmarco Pinciroli)
Roberto Esposito, Termini della politica. II – Politica e pensiero (di Gianmarco Pinciroli)
Dario Forti, Franco Natili, Giuseppe Varchetta, Il soggetto incompiuto. Psicosocioanalisi dell’individuo, dell’organizzazione e della polis (di Gianluca Giachery)
Giovanni Merlo, Ciro Tarantino (a cura di), La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia (di Gianluca Giachery)
Franco Cambi, Mario Gennari, Leopardi come educatore (di Giuliano Gozzelino)
This post is also available in:
Inglese
SAGGI
Gianmarco Pinciroli, Diritto, violenza, mezzi puri. Note su Per la critica della violenza di Walter Benjamin
Pierangelo Barone, L’irrazionalità della violenza in adolescenza: un effetto indesiderato della rimozione del conflitto
Gianluca Giachery, “Tu devi”. Patologie dell’educazione: potere e coercizione
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Geoges Sorel, La décadence bourgeoise et la violence / La decadenza borghese e la violenza. Testo a fronte
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
Studi ed esperienze
Germana Berlantini, «…mais je veux effacer la trace de mes pas…». Éthique de la connaissance et violence du langage dans Georges Bataille
Marta Ilardo, La scuola dei diritti universali. Hannah Arendt e il caso “Little Rock”
Francesco Bossio, Ontologia e formazione. La vecchiaia come kairos e riappropriazione
RECENSIONI
Giorgio van Straten, Storie di libri perduti (di Giuliano Gozzelino)
Sergio Luzzatto, I bambini di Moshe (di Cristina Gatti)
Simone Chicchi, La società della prestazione (di Silvano Gregorino)
Augusto Romano, L’inconscio a Torino (di Gianluca Giachery)
Yves Bonnefoy, Luoghi e destini dell’immagine (di Gianmarco Pinciroli)
Suze Rotolo, Sulla strada di Bob Dylan (di Gianmarco Pinciroli)
Giovanni Maria Bertin, Educazione alla ragione. Lezioni di pedagogia generale (di Gianluca Ammannati)
Mino Conte (a cura di), La forma impossibile (di Irene Papa)
Walahfrid von Reichenau, Hortulus. Coltura e cultura del giardino, a cura di M. Gennari (di Giusi Ruotolo)
scarica gratis il numero completo
This post is also available in:
Inglese
SAGGI
Flavio Ermini, L’esilio e il nuovo mattino
Amelia Broccoli, Virtù e saggezza. Considerazioni sul legame tra etica ed educazione
Silvano Calvetto, “Poco pane e tanto vento di retòrica”. L’educazione del popolo nell’Italia nuova
Steve Della Casa, Storia segreta di Hollywood Party. Storie, racconti e drammi di una trasmissione radiofonica che va in onda ininterrottamente da 24 anni
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
André Lalande, Philosophie / Filosofia. Testo a fronte
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
Studi ed esperienze
Irene Papa, L’educazione tra autorità e libertà. “This is England”: un esempio di formazione ‘a rischio’
Sveva Peluso, El holocausto de los jóvenes sicarios: la paradoja de la adolescencia en Colombia
Thomas Aastrup Rømer, Education and causality
SGUARDI SUL MONDO
Marta Baravalle, Devenir enseignant à l’ère des ESPE
RECENSIONI
Carlo Pancera, La forza del mito. L’eroico viaggio di J. Campbell attraverso la mitologia comparata (di Silvano Calvetto)
Gabriele Scaramuzza, Un’insostenibile voglia di vivere. Frammenti di memorie e riflessioni (di Gianmarco Pinciroli)
Ben Lerner, Odiare la poesia (di Gianmarco Pinciroli)
Giuseppe Cambiano, Cesare Pianciola (a cura di), Esistenza, ragione, storia. Pietro Chiodi (1915-1970) (di Gianluca Giachery)
Umberto Curi, Le parole della cura. Medicina e filosofia (di Nicole Bosco)
Maria Volpicelli, Pedagogia didattica anatomia. Maestri e scolari all’Università di Padova nel rinascimento (di Silvano Gregorino)
scarica gratis il numero completo
This post is also available in:
Inglese
SAGGI
Maria Volpicelli, Alcune considerazioni sulla libertà di insegnamento
Giuliano Gozzelino, La libertà di insegnamento nello Stato liberale sabaudo. Risvolti problematici e soluzioni istituzionali tra il 1840 e il 1861
Gianmarco Pinciroli, Per una critica della libertà d’insegnamento. Materiali adorniani
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Augusto Monti, Lo studio della letteratura
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
Studi ed esperienze
Gabriella Seveso, Il metodo socratico come pratica di libertà nell’esperienza di Minna Specht
Elisa Briola, Auf den Spuren Humboldts. Die Bildung als enérgeia zwischen Individualität und Totalität
Serena Billitteri, Il bello nei percorsi educativi. Perché la pedagogia guarda all’opera d’arte
Marie Ayasse, La Place des Containers ou l’émergence d’un commun
SGUARDI SUL MONDO
Annabelle Seoane, De quelques valeurs pragma-énonciatives des points de suspension en français
RECENSIONI
Enrica Lisciani Petrini, Vita quotidiana (di Gianmarco Pinciroli)
Juan Carlos De Martin, Università futura. Tra democrazia e bit (di Irene Papa)
Fulvio Papi, L’educazione imperfetta (di Laura Petrella)
Elsa Maria Bruni (a cura di), Modi dell’educare (di Cristina Gatti)
scarica gratis il numero completo
This post is also available in:
Inglese
Educare nel sociale – a cura di Gianluca Giachery
SAGGI
Sergio Tramma, Il pensiero critico quale àncora di salvataggio nella tempestosa bonaccia dell’educare nella contemporaneità
Mario Vergani, Vedere il bisogno, tra domanda sociale e domanda etica. Lettura di Simone Weil
Leopoldo Grosso, Alice nel paese delle stupefazioni e delle s-meraviglie. Nuovi rifugi giovanili tra addiction comportamentali e abusi di sostanze psicoattive
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Ivan Illich, Dominant professions / La dominanza delle professioni. Testo a fronte
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
Studi ed esperienze
Paolo Magatti, “Non si può vivere senza pelle”. Formazione e confini psichici nelle organizzazioni contemporanee
Antonio Colonna, Il ruolo dell’azione pedagogica e del sostegno educativo negli interventi di cura
Salvatore Rao, “Stare sulla zolla ma con lo sguardo rivolto al cielo”: perché promuovere un nuovo modello di welfare di prossimità
Paolo Levrero, Yazidi: il massacro di un popolo. La pedagogia di fronte ai silenzi della storia
SGUARDI SUL MONDO
Thomas Aastrup Rømer, Pure and Impure Pedagogy: Report from an educational controversy in Denmark
RECENSIONI
Miguel Benasayag, Oltre le passioni tristi (di Silvano Gregorino)
Jean-Paul Sartre, La regina Albemarle o l’ultimo turista (di Chiara Gallo)
Romano Lupi, La città visibile. Luoghi e personaggi di Sanremo nella letteratura italiana (di Giuliano Gozzelino)
Odo Marquard, Il manifesto pluralista? (di Gianmarco Pinciroli)
Rita Fadda, Promessi a una forma (di Elena Madrussan)
Hervé Cavallera, Istituzioni di storia della pedagogia (di Silvano Calvetto)
Pascal Guibert, Vincent Troger, È ancora possibile formare insegnanti? Elementi di risposta (di Alessandra Stanizzi)
scarica gratis il numero completo
This post is also available in:
Inglese
Editoriale
~ Ricordando Piero Bertolini ~
SAGGI
Gianluca Giachery, Struggle for Recognition. Person, Life, Existence
Liliana Ellena, Tra le rovine del colonialismo: l’incessante ritorno di Frantz Fanon
Giuseppe Burgio, I margini del desiderio. Transgenderismo e immaginario erotico maschile
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Ashley Montagu, Attitudes of Mind / Atteggiamenti mentali. Testo a fronte
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
Studi ed esperienze
Danilo De Luise e Mara Morelli con Elvira Bonfanti, Dannati, chi?
Gianmarco Pinciroli, “Il dedalo dell’interrogazione”. Considerazioni su Dal deserto al libro di Edmond Jabès
Giuseppe Annacontini, Note a margine di una pedagogia critica delle capacitazioni
SGUARDI SUL MONDO
António Fournier, A África colonial portuguesa no olhar de Emilio Cecchi
RECENSIONI
Eugenio Borgna, L’indicibile tenerezza. In cammino con Simone Weil (di Nicole Bosco)
Fulvio Papi, Il poeta, l’impero, la morte (di Gianmarco Pinciroli)
Furio Semerari (a cura di), Stili di vita, senso della vita (di Chiara Gallo)
Giuseppe Tognon, La democrazia del merito (di Giuliano Gozzelino)
Giancarla Sola, L’epistemologia pedagogica italiana e il Documento Granese-Bertin (di Silvano Calvetto)
Maria Tomarchio, Simonetta Ulivieri (a cura di), Pedagogia militante. Diritti, culture, territori (di Silvano Gregorino)
scarica gratis il numero completo
This post is also available in:
Inglese
Editoriale
PENSARE L’EDUCAZIONE OLTRE LE DERIVE DEL PRESENTE
Elena Madrussan, L’educazione tra derive, naufragi, orizzonti / Educational disquiet among drifts, shipwrecks, horizons
Mino Conte, Della ragione governamentale nelle istituzioni di formazione e ricerca / On Governmental Reason in Educational and Research Institutions
Maurizio Fabbri, Dopo la morte di Dio, la morte dell’Inconscio? Annunci e fraintendimenti nella civiltà della Cura e dell’Empatia / After the death of God, the death of the Unconscious. Announcements and misunderstandings in the civilization of care and empathy
Giancarla Sola, Le forme della deformazione: tra Pedagogia generale e Pedagogia Clinica / The forms of deformation: between General Pedagogy and Clinical Pedagogy
Elsa Maria Bruni, Il tempo del pensiero… il senso dell’educazione / The time for thought… the meaning of education
Paolo Mottana, Dire il presente al singolare: alla ricerca di una ‘traccia sciamanica’ in educazione
Mario Gennari, Finis imperii romani: la formazione dell’uomo in un tramonto epocale
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Charles Wright Mills, The Ideological Demand and the Bureaucratic Context / L’istanza ideologica e il contesto burocratico. Testo a fronte
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
SGUARDI SUL MONDO
Gábor Csordás, The Dice of Our Judgement. Rabelais and the women
RECENSIONI
Claude Lévi-Strauss, Siamo tutti cannibali (di Gianmarco Pinciroli)
Umberto Curi, La porta stretta. Come diventare maggiorenni
(di Elvira Bonfanti)
Danilo Kiš, Il liuto e le cicatrici (di Giuliano Gozzelino)
Emilio Renzi, Persona. Una antropologia filosofica nell’età della globalizzazione (di Fulvio Papi)
Massimo Baldacci, Prospettive della scuola d’infanzia.
Dalla Montessori al XXI secolo (di Silvano Calvetto)
scarica gratis il numero completo
This post is also available in:
Inglese
Editoriale
SAGGI
Gabriele Lavia, Il teatro, l’origine, l’ethos. Intervista a cura di Nicole Bosco
Giuseppe Tognon, Forma o struttura? La pedagogia come “scienza della vita”
Anna Maria Passaseo, Laicità. Capacità da coltivare per il cittadino contemporaneo
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Eduard Spranger, Das Leben bildet / La vita educa. Testo a fronte
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
STUDI ED ESPERIENZE
Laura Petrella, The unbearable lightness of being: the antinomy between soul and body as pedagogical experience
Aldo Trucchio, Idéologie et représentation: le pouvoir des images chez Louis Marin
Marta Baravalle, Compte rendu d’une expérience au sein de l’Éducation nationale
SGUARDI SUL MONDO
Gerhard Friedrich, Utopia: die Insel und das Land. Lutz Seilers Roman Kruso
RECENSIONI
Fulvio Papi, Dalla parte di Marx (di Elena Madrussan)
Jean-Luc Nancy, Il corpo dell’arte (di Gianmarco Pinciroli)
Pino Bertelli et alii, Contro l’infelicità. L’Internazionale Situazionista e la sua attualità (di Germana Berlantini)
Gabriele Scaramuzza, In fondo al giardino. Ritagli di memorie (di Elena Madrussan)
Gaetano Bonetta, Fuga dall’identità. Da Sud a Nord: storie psichiche del Novecento (di Elena Madrussan)
scarica gratis il numero completo
This post is also available in:
Inglese
Editoriale
SAGGI
Rita Fadda, Dall’esistenza come pathos della differenza al dominio dell’indifferenza. Il sentire e l’agire come luoghi del senso
Paolo Mottana, Divenire degni di ciò che accade: il senso poetico dell’evento
Elsa Maria Bruni, Il senso dell’agire educativo e la formatività della relazione
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Gino Capponi, Contro la pedanteria
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
STUDI ED ESPERIENZE
Elvezio Pirfo, La coercizione in psichiatria. La pratica clinica tra cura e garanzia
Ferdinanda Chiarello, La crisi della scuola o la scuola della crisi? Abitare la soglia
Vasco D’Agnese, Scelta e radicamento etico. Esposizione e “Appartenenza” in Heidegger e Gadamer
SGUARDI SUL MONDO
Asger Sørensen, Conflicting Ideas of the University. A case of Neo-liberalism and New Public Management in Northern Europe
RECENSIONI
Franco Rella, Forme del sapere (di Gianmarco Pinciroli)
Jean Starobinski, L’inchiostro della malinconia (di Gianluca Giachery)
Peter Trawny et alii, Metafisica e antisemitismo. I “Quaderni neri” di Heidegger tra filosofia e politica; Donatella Di Cesare, Heidegger e gli ebrei. I “Quaderni neri” (di Gianmarco Pinciroli)
Annie Ernaux, Le vrai lieu. Entretiens avec Michelle Porte (di Marta Baravalle)
Giorgio Scianna, Qualcosa c’inventeremo (di Ferdindanda Chiarello)
Paolo Mottana, Cattivi Maestri. La controeducazione di René Schérer, Raoul Vaneigem e Hakim Bey (di Elena Madrussan)
LIBRI RICEVUTI
scarica gratis il numero completo
This post is also available in:
Inglese
Editoriale
Senso e azione
Carlo Sini, La scrittura e il senso
Fulvio Papi, Senso e agire quotidiano
Andrea Ranieri, Il senso della politica
Fabio Merlini, Orizzonti di senso nel tempo
Claudio Canal, Non mi fa senso
Inedito
Antonio Erbetta, L’azione reciproca come forma dell’esperenza educativa
Lectio
Luce Irigaray, Prima di ogni scelta sessuale, la nostra identità è sessuata
Nota introduttiva di Elvira Bonfanti
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
György Lukács, Das Bild des Ganzen / L’immagine dell’intero
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
SGUARDI SUL MONDO
Fouad Laroui, Un barbare à Amsterdam
RECENSIONI
Andrea Sartini, Costanza Tabacco, Tommaso Tarani, Alberto Zino, Scritture della creazione. In dialogo con Maurice Blanchot e Jean-Luc Nancy (di Gianmarco Pinciroli)
Giorgio Pasquali, Storia dello spirito tedesco nelle memorie d’un contemporaneo (di Giuliano Gozzelino)
Francesco Susi, Scuola Società Politica Democrazia. Dalla riforma Gentile ai Decreti delegati (di Silvano Calvetto)
Angela Giallongo, La donna serpente. Storia di un enigma dall’antichità ai giorni nostri (Silvano Calvetto)
LIBRI RICEVUTI
ABSTRACTS
~ Il nesso formazione-cultura tra passato, presente e futuro. I primi dieci anni di Paideutika (di Elena Madrussan)
Indice degli Autori
Indice dei numeri usciti
scarica gratis il numero completo
This post is also available in:
Inglese
Editoriale
SAGGI
Furio Semerari, Espressione e responsabilità. Il volto, lo sguardo, la voce, il corpo
Mariagrazia Margarito, Marcher, courir: gestes pour vivre, penser, écrire
Elisa Guzzo Vaccarino, Il gesto classico nella danza, tra Occidente e Oriente
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
John Kenneth Galbraith, The patient is certain to recover / Il malato è sicuro di guarire
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
STUDI ED ESPERIENZE
Silvano Calvetto, Ricomporre i frammenti. L’ultimo Bettelheim e la critica allo specialismo
Nicole Bosco, Corpi soggetti nei processi di cura. Una supervisione educativa
Anna Dimitri, Lo sguardo dello spettatore. Note sul cinema di Andrej Tarkovskij
SGUARDI SUL MONDO
Cristina Vezzaro, Old and New Roads to Literature
RECENSIONI
Nuccio Ordine, L’utilità dell’inutile (di Ferdinanda Chiarello)
Alain Badiou, L’avventura della filosofia francese. Dagli anni Sessanta (di Gianluca Giachery)
Byung-Chul Han, Eros in agonia (di Silvano Gregorino)
Albert Camus, Calendario della libertà (di Elena Madrussan)
Michele Borrelli, Il tramonto della paideia in Occidente (di Gianluca Giachery)
LIBRI RICEVUTI
scarica gratis il numero completo
This post is also available in:
Inglese
Editoriale
SAGGI
Daniela Calabrò, Jean-Luc Nancy: dal soggetto moderno alla dismisura del corpo
Elvira Bonfanti, Danzare la morte. Una nota su ‘Adame Miroir di Jean Genet
Maria Isabella Mininni, La representación del cuerpo en la narrativa breve de Juan José Millás
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Ernst Bloch, Arznei und Plannung /Medicina e pianificazione
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
STUDI ED ESPERIENZE
Gianluca Giachery, Il corpo tra istituzioni, soggettività e moltitudine. Biopolitica e pedagogia: a partire da Foucault
Silvano Gregorino, Pratiche di cura: il corpo nell’esperienza infermieristica
Gilberto Scaramuzzo, Il Punto vivo di Luigi Pirandello. Un mistero educativo
SGUARDI SUL MONDO
Antonio Bernat Vistarini, De la miseria y dignidad del hombre en el Quijote de Cervantes
RECENSIONI
AA.VV. (a cura di S. Borutti e Ute Heidmann), La Babele in cui viviamo (di Laura Petrella)
Gabriele Scaramuzza, Kafka a Milano (di Gianmarco Pinciroli)
Axel Honneth, Patologie della ragione. Storia e attualità della teoria critica (di Gianluca Giachery)
Enrica Lisciani Petrini, Charis. Saggio su Jankélévitch (di Valentina Mascia)
LIBRI RICEVUTI
scarica gratis il numero completo
This post is also available in:
Inglese
Editoriale
PER UN’EDUCAZIONE COME CRITICA DELL’EDUCAZIONE
Elena Madrussan, In avvio: la scommessa formativa
Franco Cambi, Critica dell’educazione e pedagogia critica
Enza Colicchi, Critica dell’utopia pedagogica
Giuseppe Spadafora, La formazione come atto politico per la democrazia
Raffaele Mantegazza, Polemos ed educazione
Mario Gennari, Bildung e crisi della cultura
Mariagrazia Contini, Problematicità educativa, scarto esistenziale
Paolo Mottana, Pedagogia ed esperienza del limite
Massimiliano Tarozzi, Fenomenologia dell’esperienza e della realtà
Ignazio Volpicelli, Etiche pedagogiche, eticità educativa
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Italo Bertoni, La solitudine della borghesia
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
InTERsezioni
Umberto Magnoni, “Una appassionante occasione”
SGUARDI SUL MONDO
Gerhard Friedrich, Der Spatial Turn in den deutschen Kulturwissenschaften
RECENSIONI
Fernando Pessoa, Il libro del genio e della follia (di Gianmarco Pinciroli)
Sergio Campailla (a cura di), Un’altra società. Carlo Michaelstaedter e la cultura contemporanea (di Andrea Baglione)
Elena Zizioli, Armando Armando. Una pedagogista editore (di Cristina Gatti)
LIBRI RICEVUTI
scarica gratis il numero completo
This post is also available in:
Inglese
Editoriale
SAGGI
Massimo Canevacci, Lo stupore dell’etnografia. Transiti sincretici tra aldeia e metropoli
Cesare Pianciola, Pietro Chiodi: i molti modi in cui fu maestro
Chiara Simonigh, Chronique d’un été. Educare all’umanesimo planetario
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
José Ortega y Gasset, La barbarie del ‘especialismo’ / La barbarie dello ‘specialismo’. Testo a fronte
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
STUDI ED ESPERIENZE
Grazia Massara, Tre viaggi formativi nell’incanto della periferia. Pier Paolo Pasolini, intellettuale contro gli intellettuali
Gianmarco Pinciroli, A partire da Derrida. Sette parole per la decostruzione
Germana Berlantini, Formation et déformation de la vie quotidienne. L’expérience foudroyante de l’Internationale Situationniste
InTERsezioni
Anna Maria Venera, Genere, Educazione e processi formativi
SGUARDI SUL MONDO
Giancarlo Depretis, Intelectualidade e poder. A voz de Saramago
RECENSIONI
Piero Martinetti, Lettere (1919-1942) (di Giuliano Gozzelino)
Furio Jesi, Cultura di destra (di Gianmarco Pinciroli)
Lorenzo Arco, Monterosa blues (di Giuliano Gozzelino)
José Ovejero, Un anno nero per Miki (di Andrea Baglione)
Margherita Spagnuolo Lobb, Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna (di Nicole Bosco)
Franco Cambi, Le tre pedagogie di Rousseau. Per la riconquista dell’uomodinatura (di Gianluca Giachery)
Paolo Mottana, Piccolo manuale di controeducazione (di Gianluca Giachery)
LIBRI RICEVUTI
scarica gratis il numero completo
This post is also available in:
Inglese
Editoriale
SAGGI
Arnold I. Davidson, Structures and Strategies of Discourse: Remarks Towards a History of Foucault’s Philosophy of Language / Strutture e strategie del discorso: considerazioni per una storia della filosofia del linguaggio di Foucault. Testo a fronte
Ada Lonni, Formazione in tempo di conflitto. Il caso palestinese
Davide Zoletto, Lo spazio di intervento pedagogico di Michel de Certeau
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Frantz Fanon, Un paradis à portée de main / Un paradiso a portata di mano. Testo a fronte
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
STUDI ED ESPERIENZE
Raffaele Mantegazza, Greta Persico, I gruppi rom e l’educazione. Tra pedagogia e politica
Massimo Pomi, Il coraggio di esistere. Esercizi di autotrascendenza
Giuliano Gozzelino, Perché il potere, piuttosto che il nulla? La democrazia moderna quale metodo di antropologia
InTERsezioni
Manuela Ravecca, Perché scrivere? Pratiche di scrittura e laboratori educativi
SGUARDI SUL MONDO
David Nowell-Smith, Vehement Lyric: Political Commitment in Young British Poets
RECENSIONI
Fulvio Papi, La biografia impossibile (di Elena Madrussan)
AA.VV., L’avvenire della decostruzione (di Gianmarco Pinciroli)
Grado Giovanni Merlo, Francescanesimo passato prossimo (di Giuliano Gozzelino)
Enza Colicchi, Dell’intenzione in educazione (di Elena Madrussan)
AA.VV., Leopardo spensierato (di Andrea Baglione)
LIBRI RICEVUTI
scarica gratis il numero completo
This post is also available in:
Inglese
Editoriale
SAGGI
Luciano Gallino, Potere e mutamento sociale. Intervista a cura di Elena Madrussan
Fulvio Papi, Per un’educazione del tempo presente. Tra insecuritas e curiositas
Elena Madrussan, Educazione e fenomeno organizzativo. Breve ricognizione critica di un modello culturale
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Aldous Huxley, Infant nurseries / Reparto infantile. Testo a fronte
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
STUDI ED ESPERIENZE
Gianluca Giachery, Società, potere, educazione. Una lettura della Dialettica dell’illuminismo
Silvano Calvetto, Per una pedagogia dell’impensato. Considerazioni in margine a Massa e potere di Elias Canetti
Gianmarco Pinciroli, Significazione e potere. Note su Roland Barthes
InTERsezioni
Adriana Bevione, Senatori per un giorno: un esercizio di democrazia
SGUARDI SUL MONDO
Claude Burgelin, Mémoire d’un universitaire littéraire. France, 1968-2011
RECENSIONI
Giorgio Napolitano, Gustavo Zagrebelsky, L’esercizio della democrazia, Torino, Codice edizioni, 2011; Claudio Magris, Stefano Levi Della Torre, Democrazia, legge e coscienza, Torino, Codice edizioni, 2010 (di Giuliano Gozzelino)
Roberto Esposito, Pensiero vivente (di Silvano Calvetto)
Giancarlo Depretis (a cura di), La memoria dell’esilio. L’esilio della memoria (di Andrea Baglione)
Aldo Garzia, Bergman. The Genius (di Nicole Bosco)
AA.VV. (a cura di A. Mariani), Venticinque saggi di pedagogia (di Gianluca Giachery)
LIBRI RICEVUTI
scarica gratis il numero completo
This post is also available in:
Inglese
Editoriale
In memoriam
SAGGI
Miguel Benasayag, Sur la jeunesse. Intervista a cura di Paideutika
Enrico Testa, The boy’s blood. Poesia e giovinezza
Riccardo Morello, Die Verwirrungen des Zöglings Törless als Jugendroman
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Paul Nizan, Sa partie dans le monde / La propria parte nel mondo. Testo a fronte
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
STUDI ED ESPERIENZE
Gianluca Giachery, Ribellione, costume e impegno politico. Il movimento giovanile in Germania (1898-1926)
Andrea Baglione, Tragicità e libertà nel pensiero di Carlo Michelstaedter
Alessandra Sara Stanizzi, La mela d’oro di Lady Augusta Gregory. L’inaccettabile in una fiaba teatrale
InTERsezioni
Valeria Anfossi, Educare attraverso l’arte. La creatività tra enigma e inquietudine
SGUARDI SUL MONDO
Gerhard Friedrich, Der „neue deutsche Familienroman“. Veröffentlichte Familiener innerung und nationale Kohäsion im deutschen Vereinigungsprozess
RECENSIONI
Maurizio Ferraris, Ricostruire la decostruzione. Cinque saggi a partire da Jacques Derrida (di Gianmarco Pinciroli)
Arnold I. Davidson, L’emergenza della sessualità. Epistemologia storica e formazione dei concetti (di Gianluca Giachery)
Nadia Urbinati, Lo scettro senza re. Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne (di Giuliano Gozzelino)
Roberta Lepri, La ballata della Mama Nera (di Ferdinanda Chiarello)
Francesco Mattei, Sfibrata Paideia. Bulimia della formazione. Anoressia dell’educazione (di Silvano Calvetto)
Jacques Rancière, Il maestro ignorante (di Elena Madrussan)
Marco Galeazzi, A scuola di storia. Il Novecento tra memoria e futuro (di Cristina Gatti)
LIBRI RICEVUTI
scarica gratis il numero completo
This post is also available in:
Inglese
Editoriale
SAGGI
Alberto Gozzi, Mmmmmmm
Gabriele Scaramuzza, Situazioni estreme nel Processo di Kafka
Enrica Lisciani Petrini, Nuove orecchie per ‘nuove musiche’
Eugenio Trías, La imaginación sonora
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Roger Caillois, Liberté / Libertà. Testo a fronte
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
STUDI ED ESPERIENZE
Giancarla Sola, Originarietà e formazione dell’uomo
Gianluca Giachery, Tra sogno e realtà. Lo scacco formativo del moderno
Gianmarco Pinciroli, Comunicazione e alterità in Lévinas. Per una nuova teoria della soggettività
InTERsezioni
Daniela Rubin Saglia, Per un’estetica condivisa. Educare, comunicare, realizzare
SGUARDI SUL MONDO
Francisco José Martín, De la Forma de lo Hispánico
IN PARTIBUS INFIDELIUM
Rubrica del Direttore
RECENSIONI
Edmund Husserl, Introduzione all’etica (di Marina Lazzari)
Anilda Ibrahimi, Rosso come una sposa (di Ferdinanda Chiarello)
Th. W. Adorno, Teoria della Halbbildung (di Gianluca Giachery)
P. Mottana (a cura di), L’immaginario della scuola (di Nicole Bosco)
AA.VV., Rileggere Gentile (di Silvano Calvetto)
LIBRI RICEVUTI
scarica gratis il numero completo
This post is also available in:
Inglese
Editoriale
LA SCUOLA IN FRANTUMI
Marco Revelli, Scuola, società, diritti, lavoro
Paolo Mottana, Che ne è del cambiamento? Da una scuola ascetica ad una esperienza erotica / eretica del sapere
Raffaele Mantegazza, Frantumi o frammenti? Per una micrologia della crisi della scuola
Franco Cambi, La scuola è in frantumi? Tre contributi riflessivi
Mario Ambel, Angela Nava Mambretti, Luigi Saragnese, Paola Pozzi, Educare, istruire, socializzare. Dove va la scuola italiana? Tavola rotonda coordinata da Antonio Erbetta
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Pier Paolo Pasolini, Due modeste proposte
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
InTERsezioni
Maria Carla Rizzolo, Anna Maria Venera, Per una cultura del gioco
IN PARTIBUS INFIDELIUM
Rubrica del Direttore
RECENSIONI
Vladimir Jankélévitch, La morte (di Antonio Erbetta)
Jean Petitot, Per un nuovo illuminismo (di Marina Lazzari)
Bruno Accarino (a cura di), Espressività e stile. La filosofia dei sensi e dell’espressione in Helmuth Plessner (di Gianluca Giachery)
Bruno Moroncini, L’autobiografia della vita malata. Benjamin, Blanchot, Dostojevskij, Leopardi, Nietzsche (di Gianluca Giachery)
Sergio Pieri, Fenomenologia della solitudine ed enigma dell’io. Studio su Nicolas Grimaldi (di Elena Madrussan)
László Földényi, Dostoevskij legge Hegel in Siberia e scoppia a piangere (di Giuliano Gozzelino)
Giancarla Sola, Archeologie della formazione occidentale (di Elena Madrussan)
LIBRI RICEVUTI
scarica gratis il numero completo
This post is also available in:
Inglese
Editoriale
SAGGI
Philippe Forest, Pour une poétique du témoignage / Per una poetica della testimonianza. Intervista e testo a fronte a cura di Gabriella Bosco
Fulvio Papi, Letteratura e letteratura
Fabrizio Ravaglioli, Morale o etica? Negli intrichi della formazione
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Simone Weil, La nécessité est partout, le bien nulle part / La necessità è ovunque, il bene in nessun luogo. Testo a fronte
STUDI ED ESPERIENZE
Marina Lazzari, Sotto i piedi l’abisso del sovrasensibile. Riflessioni sull’etica kantiana
Silvano Calvetto, Pedagogia e alienazione. Tracce di un’eredità intellettuale
Alessandra Sara Stanizzi, Sarah Bayliss Royce
InTERsezioni
Umberto Magnoni, Costruire l’educazione alla cittadinanza partendo dal confronto tra identità e alterità
IN PARTIBUS INFIDELIUM
Rubrica del Direttore
RECENSIONI
A. Capitini, D. Dolci, Lettere 1952-1968 (di Massimo Pomi)
Franco Basaglia, Franca Ongaro Basaglia, Agostino Pirella, Salvatore Taverna, La nave che affonda (di Nicole Bosco)
Fulvio Papi, Le grandi confessioni e il nulla (di Antonio Erbetta)
Enrico Testa, Eroi e figuranti (di Gianmarco Pinciroli)
Mariagrazia Contini, Elogio dello scarto e della resistenza (di Elena Madrussan)
Alessandro Mariani, La decostruzione in pedagogia (di Antonio Erbetta)
scarica gratis il numero completo
This post is also available in:
Inglese
Editoriale
Fulvio Papi, Requiem umanistico
DOPO L’EDUCAZIONE
Antonio Erbetta, Il tema in questione
Enza Colicchi, Che ne è della paideia
Ignazio Volpicelli, La questione storica di una scienza dell’educazione
Mario Gennari, La formazione dell’uomo: morte o trasfigurazione?
Mariagrazia Contini, La problematicità come destino dell’educazione
Alessandro Mariani, L’orizzonte pedagogico del decostruzionismo
Franco Cambi, La formazione nel disincanto. Quale neo-Bildung?
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
John Dewey, Culture as Aim / La cultura come scopo. Testo a fronte
InTERsezioni
Umberto Magnoni, Per un governo dei luoghi separati della conoscenza
IN PARTIBUS INFIDELIUM
Rubrica del Direttore
RECENSIONI
Slavoj Žižek, La violenza invisibile (di Silvano Calvetto)
Michel Maffesoli, Note sulla postmodernità (di Giuliano Gozzelino)
Jasmina Khadra, Cosa sognano i lupi? (di Ferdinanda Chiarello)
Epifania Giambalvo, Fra arcobaleno e granito Frammenti autobiografici (di Cristina Gatti)
scarica gratis il numero completo
This post is also available in:
Inglese
This post is also available in: Inglese